I Marconi Days
Dal 2004 il Comune di Sasso Marconi organizza i Marconi Days, la rassegna dedicata alla memoria di Guglielmo Marconi che si conferma come la più longeva manifestazione italiana e internazionale dedicata allo scienziato bolognese, caratterizzata da momenti di spettacolo, incontro e riflessione sul ruolo dei media nella società insieme ai protagonisti del settore.
Abbiamo sempre saputo che Marconi è l’inventore della radio ma, a voler essere più precisi, la visione di Marconi era qualcosa di molto più somigliante all’odierna rete di smartphone, ovvero l’interazione tra le persone, senza limiti di spazio e di tempo: qualcosa a cui un giovanissimo Guglielmo aveva pensato già alla fine dell’800 proprio qui sulle colline bolognesi, e qualcosa che è sempre più opportuno studiare con attenzione per poter utilizzare in modo sano e corretto le opportunità del vivere “in rete”.
I Marconi Days propongono a Sasso Marconi, Bologna e nei Comuni metropolitani, un programma ricco di eventi finalizzati a suggerire spunti critici ed elementi di riflessione per meglio comprendere i meccanismi di funzionamento del sistema mediatico.
Attraverso il Premio Città di Sasso Marconi e gli incontri con i grandi comunicatori del nostro tempo, I Marconi Days offrono una ampia e importante panoramica sulle nuove tecnologie e una riflessione sull’importanza del messaggio, ovvero di ciò che si comunica affidandosi alle nuove tecnologie.
L’organizzazione è a cura del Comune di Sasso Marconi, in stretta collaborazione “scientifica” con la Fondazione Gugliemo Marconi, con il supporto di Regione Emilia-Romagna e Città metropolitana di Bologna.
Una serie di qualificati partner istituzionali e privati rendono i Marconi Days un’opera collettiva e “diffusa”, nonché la più longeva iniziativa dedicata a Marconi a livello nazionale, un vero e proprio asset di marketing territoriale in grado di promuovere con orgoglio la fitta rete di esperienze d’eccellenza nell’ambito della scienza, della comunicazione, della cultura e delle imprese che caratterizzano l’area bolognese…
L’edizione 2021 di Marconi Days 2021 | il futuro 90 anni fa si è caratterizzata come una SPECIAL EDITION dedicata al 90° anniversario della accensione delle luci sul Santuario del Cristo Redentor di Rio de Janeiro, che Marconi illuminò nel 1931 con un impulso inviato dall’Italia. Una ricorrenza celebrata in Brasile, con una serie di eventi dedicati alla città di Sasso Marconi, e a Sasso Marconi, con una serata celebrativa a Villa Griffone e altri appuntamenti marconiani.
L’edizione 2022dei Marconi Days ! L’eredità di Marconi in tempo di Emergenza, giunta dopo molti mesi duri e difficili a causa della Pandemia da Covid-19, è stata un momento di riflessione ed approfondimento sul tema della Comunicazione nei momenti di crisi, difficoltà e urgenza. Una riflessione importante per mettere in evidenza l’enorme impatto che la Comunicazione ha avuto nella gestione della Pandemia, le buone pratiche messe in campo da tante organizzazioni private e pubbliche, dal mondo dell’informazione e dal giornalismo, il cambiamento delle regole della Comunicazione ai tempi dei social media e la comparsa di nuove figure chiave nel mondo dell’informazione. Con l’aggiunta dell’impatto dirompente di nuove tecnologie, in cui l’uso l’uso del wireless – di nuovo grazie alle intuizioni di Guglielmo Marconi – ha scongiurato il blocco totale delle attività produttive, educative e culturali a livello globale.
I Marconi Days 2023 , che prenderanno il via il 5 e dureranno fino al 14 maggio 2023, avranno come filo conduttore la “responsabilità della comunicazione”. Parleremo di comunicazione in chiave etica e sociale in un contesto mediatico come quello attuale, caratterizzato dalla comparsa di nuove figure chiave nel mondo dell’informazione, dalla presenza sempre più massiccia dei social media e da fenomeni come le fake news, la disinformazione e la manipolazione dell’opinione pubblica, che i nuovi media hanno accentuato rendendo sempre più complesso orientarsi nel sistema dell’informazione.
Approfondiremo questi temi sabato 6 maggio con gli ospiti di “Generazione Marconi”, l’evento centrale dell’edizione 2023. Cecilia Strada, figlia del fondatore di Emergency, Gino Strada, il direttore di RAI Radio 1 Andrea Vianello, Luca Bottura, Federico Taddia, Matteo Bussola, – brillanti professionisti con importanti esperienze nel mondo della radio, della TV e della carta stampata – e una giovane influencer come Serena Mazzini porteranno la loro testimonianza e riceveranno il Premio “Città di Sasso Marconi” per il loro lavoro.
Responsabilità è una parola chiave anche quando si parla di bambini e adolescenti, soprattutto in relazione a un fenomeno di stretta attualità come il coinvolgimento dei minori nella comunicazione social: a questo tema abbiamo dedicato un focus specifico per comprendere meglio i rischi legati ad un uso distorto dei social da parte dei giovani e giovanissimi fruitori delle nuove piattaforme digitali.